
Questa traccia è stata ideata per una attività di trekking che prevede l’utilizzo del servizio pubblico per raggiungere il punto di partenza (Mili San Pietro) e il punto di arrivo (Stazione centrale Messina)
Partendo da Cavallotti con il bus n. 5 delle 08:05, si raggiunge il villaggio collinare di Mili San Pietro alle 08:48.
Da qui si incomincia la risalita verso la dorsale peloritana, sfruttando la cresta chiamata Ruttazza. Per circa 2 km, infatti ci si avventura qu questa schiena che ha una importante pendenza tra il 20 e il 30 percento. Finita la risalita, ci si ritrova in dorsale all’altezza di puntale Bandiera. Si prosegue in dorsale fino a incontrare il bivio sul versante ionico che scende a valle fino a Larderia sup. Dopo circa 1 km. si lascia la trazzera Dinnammare-Larderia per prendere alla nostra sinistra la trazzera Dinnammare-San Filippo.
La discesa verso il villaggio San Filippo presenta alcuni tratti poco battuti ma facilmente riconoscibili. Dal paese si può riprendere il bus ATM n. 9 delle 20:05 che ci riporta al Cavallotti.
NB. dalle 15 alle 19 ci sono bus ad ogni ora che partono da San Filippo ma fanno capolinea allo ZIR (fermata TRAM)

