Presentazione di Mario Sibilla, nostro socio, su poesie di carattere erorico. Sottotitolo del’autore ” Tutto cio che non avrei mai osato di scrivere “. Ci sarà un simpatico duello di reading con un vincitore che avrà declamato la poesie con migliore performance. E’ il compleanno di Mario che festeggierà con la presentazione del libro, una torta e dello spumante.
10 Marzo 24 – Trekking della Grotta Serracozzo
L’escursione al Belvedere della “Valle del Bove” e alla “Grotta di Serracozzo” è uno delle escursione più belle per visitare sia la bellissima grotta di Serracozzo, che affacciarsi sulla maestosa Valle del Bove. Il percorso parte dal rifugio Citelli, a quota 1750 metri di altitudine. La prima parte del percorso si snoda tra faggi, betulle, castagni e pini. Dopo circa 2 km, si giunge al cratere formatosi nel 1971 al cui interno si trova la grotta. Dopo aver visitato una delle grotte più belle dell’Etna, si continua superando alcuni canaloni lavici, per arrivare a “Serra delle Concazze” da dove ammirare la Valle del Bove a quota 1910. Da lì si può ammirare l’interra struttura vulcanica e i crateri sommitali. Si continua a risalire sul ciglio della Valle del Bove fino ad arrivare a quota 2100 metri, per poi prendere il sentiero in discesa che lungo un canale sabbioso in poco tempo ci riporta al punto di partenza. Tipologia di trekking Attrezzatura obbligatoria Attrezzatura consigliata qui il percorso GPS scaricabile
25 febbraio 2024 – Escursione Castroreale (ME)
ESCURSIONE A CASTROREALE DEL 25 febbraio 2024 Tra i numerosi paesi sparsi sulle colline del versante tirrenico ce n’è uno, forse meno visibile degli altri, che merita di essere visitato: Castroreale. Posto sul Colle Torace, a 394 metri di altitudine, si lascia accarezzare da due torrenti poveri d’acqua, il Longano ed il Patrì. Con vista a 360° sui quattro punti cardinali, Castroreale offre al visitatore un panorama mozzafiato Numerose sono le chiese e i musei ricchi di opere d’arte che meritano di essere visitati. A questi si affiancano il Planetario astronomico digitale dell’Associazione ANDROMEDA e il Museo della Moto d’epoca, unico nel suo genere presente nell’Italia del meridionale. LA STORIA Assai remota ed incerta è l’origine di Castroreale, ma appare chiaro che la cittadina fu edificata in epoca greca presso o nel luogo di Artemisia, piccola terra grecosicula non lontano da Milazzo, ove sorgeva il castello Artemisio. Lo storico Fazzello erroneamente attribuiva la fondazione di Castroreale a Federico II d’Aragona nel 1330. Esiste, infatti, un privilegio dato in Messina il 24 marzo 1324 dallo stesso Federico II d’Aragona. Visitando poi Federico II Castroreale, in considerazione dei continui attacchi da parte degli Angioini, decise di stabilire sul Colle Torace o di Cristina una specie di fortezza difensiva e fece a tal fine rialzare l’antico castello arabi già esistente e lo munì di nuove mura, dando alla città, al posto di Cristina, il nome di Castroreale col titolo di “Fedelissima”, come si legge nel suo diploma.
21 febbraio – Trekking urbano
La domenica mattina del 13 ottobre 1371 all’uscita dalla chiesa di S. Francesco di Messina, dove si era recato ad assistere alla messa con un folto gruppo di nobili e funzionari regi, il re venne improvvisamente aggredito con un’arma impropria (un punzone acuminato di ferro) dal sellaio fiammingo mastro Tomeo, che riuscì solo a ferirlo leggermente all’addome. L’attentatore fu subito immobilizzato dal conte Francesco Ventimiglia, che lo affidò in custodia ad alcuni familiari regi, raccomandando loro di salvaguardargli la vita al fine di far luce sul complotto APPUNTAMENTO ORE 16.00 ALLA DOGANA ANGOLO VIALE SAN MARTINO VIA PRIMO SETTEMBRE PER UNA PASSEGGIATA DI 3 KM PIANEGGIANTE NELLA MESSINA DEL 1370
11 febbraio – Novara di Sicilia
Tour in occasione della festa del maiorchino Domenica 11 iniziativa per la sagra del Maiorchino a Novara di Sicilia Rientro libero in base a quanto tempo volete assistere alla gara.
HappyRecola – Umanesimo e scienza: Una distinzione artificiale
Il prof. Macris affronterà un argomento che da sempre si è contrapposto nella dialettica dell’uomo ma oggi necessita di una svolta, perchè l’interazione tra la cultura scientifica e la cultura umanistica è oggi necessaria, fruttuosa e sentita. Non è più possibile chiudersi all’interno di una specializzazione unica, perché il mondo è molto più complesso e vale la pena mettere in gioco tutte le capacità che l’uomo ha di rapportarsi alla realtà. La scienza ha dimostrato, con il suo metodo, di avere grandi possibilità di sviluppo, ma non può essere lasciata da sola perché di per sé non è sufficiente, non è esaustiva; essa ha bisogno anche della teologia, della filosofia, dell’arte e della capacità inventiva dell’uomo.
HappyRecola – I miti greci in riva allo Stretto
Interessante relazione del dr. Micalizzi che è riuscito a coinvolgere la platea in un percorso quasi onirico mettendo al centro l’unicità dello Stretto. Una miniera di informazioni che ha deliziato e incuriosito i presenti. Un ringraziamento al prof. Macris per l’ospitalità presso la comunità greca di Messina. La serata si è chiusa con l’assaggio della famosa insalata greca con cetrioli, feta, cipolla, olive nere e pomodori con una variante ( a parte) con patate lesse e yogurt greco:
Cu c’è c’è – Mandarini al Bar
L’allegra compagnia del gusto e dei sapori vi invita ad un Cu c’è c’è al Bar Desirè per incontrare Stefano che attraverso la sua passione e il suo estro ci presenterà un prodotto con i mandarini di Massa San Nicola che gli ha portato Filippo.
Colle del Re
Da Castroreale a Colle del RE Castroreale Altidutine + 400Colle del Re Altidutine + 1180Altimetria + 720 – 720Percorso 19 KmLasciate le macchine nel borgo di Santa Croce 430 slm. Ci si incammina verso Colle del Re il percorso ètutto in pista forestale arrivati a colle del Re pausa pranzo e si ridiscende verso Santa Croce passandoda monte Lirici,in alternativa del 1° percorso , sempre da S. Croce 430 slm, ci si incamminaverso colle del RE , siprende la carrareccia che passa sotto Monte Lirici per arrivare all’aria attrezza Tre Pizzi per poiridiscendere alle auto .Percorso tutto su carrareccia KM 15Dislivello: 430 slm – 1000 differenza 600 slm
Happy Recola, le origini
Sembra ieri, ma di tempo ne è passato da quando nel lontano 9 maggio del 2012, insieme a Filippo volevamo dare una svolta aggregativa culturale all’Associazione e, quasi per gioco, abbiamo inventato degli incontri chiamati HappyRecola, che voleva essere la sintesi tra informazione e intrattenimento di tipo happening. E così si parte con il primo appuntamento “ Del massaggio e delle posture “ relatore Filippo Cavallaro. Avevamo visto giusto, incontro molto apprezzato che richiedeva un seguito. Così questi incontri in sede dal nome estroso, HappyRecola diventano momenti di intrattenimento culturale con temi che spaziano dalla musica all’attualità, dalla recensione di libri alle passioni, alle attività artigianali, ai racconti di vita e ai misteri della storia. Il tutto culminati con happening culinari ogni volta diversi. Nel corso degli anni sono stati più di un centinaio (113) e hanno visto protagonisti soci e amici vicino all’associazione fino allo stop del Covid. Di seguito le date. i titoli e i protagonisti di tutti gli HappyRecola. n. data titolo Relatore 1 09.05.12 Del massaggio e delle posture Filippo Cavallaro 2 16.05.12 La flora mediterranea Parafioriti Giuseppe 3 30.05.12 Sull’interpretazione umana dello spazio Rino Baeli 4 .06.1213 Pio Bove Giovanni Consoli 5 10.10.12 BLS Marcello 6 24.10.12 Come si diventa scrittori di fantascienza Giuseppe Fiorentino 7 14.11.12 Portella della Ginestra Maurizio Castagna 8 28.11 12 Il vino nell’arte Maria T. Zagone 9 12.12.12 Le suggestioni dell’ambiente marino profondo dello Strettp Mauro Cavallaro 10 23.01.13 La realtà del corpo Fabio Bedulli 11 13.02.13 I Presidi Slow Food Saro Gugliotta 12 13.03.13 ITemplari Fiorentino G. 13 27.03.13 La Psche tra natura e cultura Matteo Allone 14 10.04.13 Leonarda Cianciulli Salvatore Settineri 15 24.04.13 Dal Naif all’Astratto Francesca Borgia 16 08.05.13 Il Liutaio Carmelo Geraci 17 22.05.13 Storia del Computer Mimmo Certo 18 08.10.13 Dalla Cina con…furgone Giovanni Consoli 19 22.10.13 Safari fotografico che passione Francesco Freni 20 12.11.13 I segreti della cucina siciliana Ileana Padovano 21 26.11.13 O’ Maiali Giovanni Consoli 22 10.12.13 La storia dell’orologio Peppe Russo 23 28.01.14 La storia dell’orologio REPLAY Peppe Russo 24 11.02.14 U Cantastori missinisi Filippo Cavallaro 25 25.02.14 Le meraviglie del sonno Irene Aricò 26 11.03.14 Scene e costumi Francesca Cannavò 27 25.03.14 Museo Popolare dei peloritani RINVIATO Mario Sarica 28 08.04.14 Chirurgia estetica Mito o Realtà Mimmo Mirabello 29 22.04.14 Il Coltellinaio Santino Liotta 30 13.05.14 Ruppa Ruppa Sergio e Sandro 31 27.05.14 Storia della Fotografia Sebastiano Occhino 32 10.06.14 Chie è differente è speciale Letizia Bucalo 33 29.10.14 Buddismo e società Andrea Altadonna 34 25.11.14 Le meraviglie dell’Etna Igor Fedele 35 09.12.14 Il significato astrologico dei Vangeli Giuseppe Fiorentino 36 27.01.15 Plasticità e riabilitazione Filippo Cavallaro 37 10.02.15 Il mistero di Atlantide Giuseppe Fiorentino 38 24.02.15 Il cammino psicoterapeutico dalla solitudine Giovanni 39 10.03.15 Le origini del patricidio armeno Salvatore Settineri 40 24.03.15 Il meraviglioso mondo delle api Nino Bebba 41 07.04.15 Storia di una testimonianza di fede e di amore Stella Barone 42 21.04.15 La vera storia di Frankenstein Roberto Cavallaro 42 12.05.15 Giappone vs Occidente Salvo Rotondo 43 26.05.15 Le feste religiose in Sicilia Salvatore Russo 44 12.06.15 Dal mito alle costellazioni Antonio Di Pietro 45 23.06.15 Luce e spazio Francesco Mento 46 06.10.15 Funghi dei Peloritani Antonio Pirrotta 47 27.1015 L’Antartide: il continente bianco Tindari Ceraolo 48 17.11.15 Il dolore tra scienza e fede Peppe Russo 49 02.12.15 Amore e matematica Franco Oliveri 50 12.01.16 Chagall e il suo universo simbolico Salvatore Settineri 51 26.01.16 Personaggio con le poesie incontra i malati Giacinto Caputi 52 09.02.16 L’imbroglio Piemonte Filippo Faillaci 53 23.02.16 Feste popolari di Messina Giuseppe Fiorentino 54 08.03.16 Lo Statuto Siciliano Gianluca Castriciano 55 22.03.16 La bandiere del Campanile Paolo Bossa 56 19.04.16 Incidenti domestici Francesco Mento 57 26.04.16 Onomastica messinese Daniele Magris 58 10.05.16 Il pavimento del Duomo Rosario Vilardo 59 24.05.16 Il bastone siciliano ANNULLATO Orazio Barbagallo 60 17.06.16 Miti e costellazione (secondo anno) Antonio Di Pietro 61 21.06.16 I Megaliti dell’Argimusco Gaetano Pantano 62 04.10.16 La peste e il rapporto con il male in Camus Roberto cavallaro 63 25.10.16 Caccia alle Streghe Giuseppe Fiorentino 64 08.11.16 La storia del peperoncino Sara Niosi 65 22.11.18 La cartella clinica di Miguel Cervantes Filippo Cavallaro 66 06.12.16 Le città invisibili di Calvino Salvatore Settineri 67 24.01.17 Cimitero monumentale di Messina Franco Maggio 68 07.02.17 Aneddoti sulla Buona Scuola Angelo Cavalllaro 69 21.02.17 Suoni e colori dell’’Etiopia Tindari Ceraolo 70 07.03.17 Reportage dalla Mongolia Giovanni Consoli 71 21.03.17 Storie e gusti Madoniti Emanuela Macaluso 72 04.04.17 Restauro Palazzo Ciampoli Rosario Vilardo 73 18.04.17 La vita delle piante Giovanni Cavallaro 74 09.05.17 Il San Girolamo di Antonello Carmelo Micalizzi 75 23.05.17 Il tesoro dei nostri mari Marisa Ziino 76 06.06.17 Le spezie: aneddoti e curiosità Francesco Mento 77 24.06.17 Storia dell’automobile Gaetano Pantano 78 10.10.16 Johnny Marr Roberto Cavallaro 79 24.10.16 I cerchi nel grano Giuseppe Fiorentino 80 07.11.16 La Numerologia Elio Tullio 81 21.11.16 La siciliana Salvatore Settineri 82 12.12.16 Il Grande Ospedale di Messina Rosario Vilardo 83 23.01.18 Gli annali della città di Messina Gerardo Rizzo 84 06.02.18 Cosplay & Comics Anna Filippo Cavallaro 85 20.02.18 Il territorio di Torre Faro Giuseppe Sanò 86 06.03.18 L’Annunciazione di Palazzolo Acreide Carmelo Micalizzi 87 20.03.18 Centenario morte Claude Debussy Salvatore Settineri 88 03.04.18 La caffettiera masochista Filippo Cavallaro 89 17.04.18 Cappella Musicale Demetrio Ciatto 90 08.05.18 Casa Pascoli Giuseppe Minutoli 91 22.05.18 Dopo il fuoco Giovanni Cavallaro 92 12.06.18 La Teoria dei Colori Francesco Mento 93 18.09.18 Progetto riqualificazione stazione Camaro I giovani di Camaro 94 02.10.18 Museo Messina: Architetture nei dipinti Rosario Vilardo 95 16.10.18 Sedie sedute e poltrone importanti Filippo Cavallaro 96 30.10.18 Nostradamus Giuseppe Fiorentino 97 06.11.18 Giacomo Rossini Salvatore Settineri 98 04.12.18 Reportage dall’Islanda Tonino Lembo 99 21.01.19 L’Inno Achathistos: Icona Nunziatina Arena 100 05.02.19 Ecce Homo dei Peloritani Franco Maggio 101 19.02.19 Cartoline dall’Argentina Tonino Lembo 102 12.03.19 Fuoco Ferro Forgia Fabbro Filippo Faillaci 103 26.03.19 Re Colapesce e Nemo Sud Letizia Bucolo 104 09.04.19 Il maestro Riccardo Casalaina Demetrio Chiatto 105 30.04.19 PUSH UP Filippo