Escursione ad AcquedolciDomenica 10 novembre 2024Alla scoperta della Linea dell'Etna e del patrimonio storico-archeologicoOrganizzata dall'Associazione Sportiva Culturale Re Colapesce in collaborazione con la ProLoco Acquedolci APSQuota di partecipazione: €25,00 a personaProgramma della giornataMattina: Percorso delle Fortificazioni – La Lineadell'Etna● Ore 8:00 partenza con pullman dall’Immacolata (torrente Boccetta)● Ore 9:30 – Incontro con la Pro Loco al Ponte Inganno (SS 289 km 0+000 – SS 113km 125+000)● Visita guidata alle postazioni di artiglieria della Seconda Guerra Mondiale:○ Prima postazione (SS 289 km 0+550)○ Pizzo Castellaro e Monte San Fratello○ Punto panoramico sul Furiano (SS 289 km 7+400)● Ore 11:30 – Visita al Monumento ai Caduti di AcquedolciTappa archeologica● Ore 11:45 – Visita all'Antiquarium Comunale (Piazza Giovanni Paolo II)● Ore 12:00 – Trekking verso la Grotta "San Teodoro"○ Percorso di 1,2 km con dislivello di circa 110 m○ Visita al geosito mondiale del Parco Archeologico del Tindari Pausa pranzo ● Ore 13:45-14:30 – Pranzo a sacco nella pineta del paesePomeriggio: Percorso urbanoVisita guidata del centro storico con tappe presso:● Chiesa Madre Beata Vergine Assunta● Murale di San Benedetto il Moro● Palazzo Municipale● Castello Larcan-GravinaOre 17:00 – Partenza per il rientro (arrivo previsto ore 18:30)Da non dimenticare● Pranzo al sacco● Scarpe comode per il trekking● Acqua● Abbigliamento adeguato alla stagioneNote● Il percorso include siti di interesse storico-militare, archeologico e culturale● La passeggiata verso la Grotta San Teodoro è adatta a tutti, ma richiede un minimodi preparazione fisica● In caso di maltempo, il programma potrebbe subire variazioni● Quota di partecipazione 25,00 euro da versare entro il 5 novembre presso EssesportPer maggiori informazioni e prenotazioni, contattare l'Associazione Re ColapescePer approfondimenti sul territorio: https://prolocoacquedolci.it
Intelligenza Artificiale – Progresso o regresso
L’intelligenza artificiale (AI) è un insieme di tecnologie che consentono ai computer di eseguire una serie di funzioni avanzate, tra cui la capacità di vedere, comprendere e tradurre il linguaggio parlato e scritto, analizzare i dati, fornire suggerimenti e molto altro. Intelligenza artificiale è un settore scientifico che riguarda la creazione di computer e macchine in grado di ragionare, imparare e agire in un modo che normalmente richiede l’intelligenza umana o prevede l’analisi di dati la cui scala supera ciò che l’uomo è in grado di analizzare. L’AI è un campo ampio che comprende molte materie diverse, tra cui informatica, analisi dei dati e statistiche, ingegneria hardware e software, linguistica, neuroscienze e persino filosofia e psicologia. A livello operativo per l’uso aziendale, l’AI è un insieme di tecnologie basate principalmente sul machine learning e sul deep learning, utilizzate per analisi dei dati, previsioni diverse, categorizzazione degli oggetti, elaborazione del linguaggio naturale, suggerimenti, recupero intelligente dei dati e altro ancora. I nostri coniugi Google a quattro mani ci racconteranno di questo futuro che è ormai dentro la nostra vita.
Tour Seminara
Tour Seminara Prendere la nave delle 8, uscita Bagnara direzione Seminara. Distanza da villa s. Giovanni 30 km circa.arrivo presumibile per le 8,45. Ore 9,00 in contro con la guida Domenico che ci porterà a scoprire i tesori della basilica della Madonna nera ,.madonna dei poveri, la chiesa di san marco, la pretura dove sono custoditi i giganti e alcuni bassorilievi di grande interesse storico . Visiteremo poi il museo della ceramica. Ore 13,00 pranzo presso la pizzeria da Antonio, che per l’occasione ci preparerà un menù a base di stroncatura con pesce stocco, pesce stocco a ghiotta e altro. Pomeriggio e’ previsto visita al borgo dei pignatari , dove possiamo vedere un antico tornio a pedale e intravedere ( non tutta per motivi di sicurezza) antica fornace per la cottura della ceramica alimentata dalla sanza. Giro libero presso le botteghe di ceramica. In base alle condizione meteo e all’orario di fine del tour si può fare breve visita a monte San elia con l’affaccio mozzafiato sul tirreno e il porto di Gioia tauro, e vedere le impronte del diavolo. L’organizzazione del ristorante sarà ad opera di Zampa, mentre l’organizzazione del viaggio e delle macchine sarà Google.
Fiaccolata per dare luce alla Badiazza
L’Associazione Centauro invita enti, associazioni e cittadini ad essere i Custodi della Rinascita della Badiazza. E’ il momento della consapevolezza e della responsabilità. Fiaccolata per sollevare il problema del restauro e della riaperture di questa famoso simbolo della messinesità. Volentieri rispondiamo all’appello e saremo presenti in massa.
Happy Recola – Francesco Murolico
Nei nostri mercoledì fa l’esordio un gigante della cultura che ha fatto grande la nostra città: FRANCESCO MAUROLICO. Un appassionato amico, Filippo Faillace, i racconta di lui.
Festa d’Autunno – Giornata del Tesseramento
Classico appuntamento autunnale della Re Colapesce che ricomincia l’anno con il tesseramento alla Uisp. Piccolo trekking intorno al forte di San Jachiddu. Fagiolata e vino per tutti. Prenotazioni su Whats App Re Colapesce.
Bus & Trek – Sentiero del Vespro 9.10.24
Riprendiamo le uscite con il Bus % Trek accompagnati dall’istrionico Filippo
Tour di Castiglione
Tour tra uno dei più bei borghi d’Italia. Storia, cultura e gastronomia.
Trelling Notturno – Anello di Musolino
E’ finita l’estate e ricominciamo con un trekking notturno. L’anello di Musolino. Torcia, giacca a vente e cena a sacco.
Trekking – Le Gurne di Francavilla
Meno conosciute delle Gole dell’Alcantara, le Gurne che stanno a monte delle stesse gole presentano dei posti lussureggianti ricchi di acqua dove si può fare dei bagni rinfrescanti. Vicino al paese di Francavilla sono una vera scoperta.