Assemble ordinaria dei Soci della Re Colapesce che si sposa con una conviviale al Forte San Jachiddu. nella giornata del 6 Aprile. I soci dopo l’accoglienza faranno una piccola escursione nei dintorni del Forte e poi il pranzo conviviale con ceci e finocchietto selvatico e vino, e tutto cio che ogni partecipante metterà a disposizione della Comunità. Dopo pranzo relazione del Presidente; Bilancio Consuntivo 2024: Elezioni del nuovoConsiglio Direttivo; Idee per il secondo trimestre 2025. Ore 17.00 tutti a casa,
Tour di Mammola – 12.04.25
Nuovo tour nel paese del Pescestocco con visita al museo di Arte Moderna il ” MUSABA”. Partenza con la Caronte delle ore 8,00 alla volta di Mammola. Intorno alla 10,00 visita al Museo, ingresso 10,00 euro. Poi visita al borgo di Mammola con la pro loco locale e possibilità di vedere all’opera artigiani dello Stocco. Alle ore 13.30 ristorante per assaggiare le prelibatezze a base di pescestocco. Alle ore 16,00 alla volta di Messina con possibilità di una piccola escursione in qualche sito calabrese.
Happy Recola – 9 Aprile 25 – Il Crocifisso ritrovato
Una storia avvincente uscita dalla creativita’ del piu’ grande dei registi: Dio. Per intuirne il mistero,e’ necessaria una sola cosa: la fede. Stella ripercorrera’ le varie fasi di una rivelazione privata ancora non conclusa.Ripercorrera’la storia con fatti,personaggi e vicende storiche.Un Crocifisso vecchio di 4 secoli dalla storia tortuosa, ritrovato e… volutamente ignorato!
Trekking Monte Scuderi
La Montagna della Truvatura ricca di leggende e misteri;con partenza da Itala raggiungeremo la cima senza lavelleità di trovare il Tesoro. Escursioni per trekker esperticon grosso dislivello finale; circa 6 ore di cammino per untotale tra andata e ritorno di 14 Km. Appuntamento ore8.00 chiesa Immacolata Boccetta, rientro intorno alle 18.00.Abbigliamento da montagna, cappellino per il sole, borraccia,giacca vento e bastoncini per la ripida discesa.Informazioni e prenotazioni su WA e recolapesce.it
Trekking Notturno Crupi Madunnuzza
Classica passeggiata notturna sui nostri colli. Sebastiano ci accompagnerà in un percorso ad anello attraverso il vivaio Crupi e l’area di pic-nic della Madunnuzza con chiesa annessa. Abbigliamento da montagna e cena a sacco. Appuntamento ore 20.00 chiesa Immacolata, rientro intorno alle 23.00. Prenotazioni su Whats App Re Colapesce
Un viaggio nel cuore e nella mente
Giovedi 20 Marzo nuovo HappyRecola con Mario Sibilla, ecco la sua presentazione: Scrivo poesie da anni. Tantissime poesie. Ho il piacere di presentare agli amici carissimi di Re Colapesce e non solo, il mio 7° libro: QUANDO LA DEA ERA IN ME Questo è il titolo ed è diviso in tre sezioni. La prima dedicata alle dee del mio viaggio, propone poesie d’amore. La seconda è la mia lettura, piena di curiosità, del mondo, di qua ed oltre la mia porta. La terza è dedicata a Carlotta e Costanza le ragazze che sono la mia vita. Scrivo per me, per quanti avranno l’interesse a leggerle e per ascoltare dalla loro voce l’andare del mio vento. Allora, oltre alla presentazione del libro, ecco un Challenge Reading a cui siete tutti invitati. Un regalo, un modo per condividere emozioni nel giorno del mio compleanno. Così, al finire della festa, non mancheranno la torta, le candeline e mille bollicine Appuntamento al 20 marzo. Vi aspetto
Alla scoperta delle piante alimurgiche
Piante spontanee, perenni e non, conosciute fin dall’antichità, da raccogliere autonomamente nei campi e da utilizzare in cucina per riscoprire sapori di un tempo. Le erbe spontanee sono una risorsa, arricchiscono la tavola con gusti rustici e dimenticati a causa dalla selezione dall’uomo che ha privilegiato altri aspetti (la resa, il gusto standardizzato, etc.) appiattendo e omologando le caratteristiche organolettiche dei cibi, creando una sorta di “addomesticamento dei gusti”. La riproposizione di questo sapere è un’operazione culturale complessa che richiede la collaborazione di botanici, agronomi, chimici, sociologi, e il coinvolgimento dei depositari ancora viventi di questi saperi L’utilizzo alimentare delle piante spontanee è stato definito fitoalimurgia (dal greco phytón = pianta e dal latino alimenta urgentia, alimentazione in caso di necessità, urgenza alimentare). Persino dopo la nascita dell’agricoltura, avvenuta solo 10.000 anni fa, è rimasta una consuetudine la raccolta e il consumo di piante spontanee commestibili che, in particolare nei periodi di carestie, guerre, calamità naturali, hanno rappresentato una fonte indispensabile di sopravvivenza. Appuntamento domenica 16 Marzo ore 8.15 chiesa Immacolata, abbigliamento da montagna, rientro dopo l’aperitivo intorno alle 13.00.
Ciaspolata sui Nebrodi
Domenica 9 marzo si cambia scenario con la classica escursione al Maulazzo. Disponibili solo sei paia di ciaspole assegnate in ordine di iscrizione. Nessuna limitazione chi dispone di attrezzatura personale. Distanza complessiva di 8,5 Km. Altitudine 1.588/1.456. tempo di percorrenza 5 ore. Abbigliamento da neve adeguato, ghette, zaino capiente con possibilità di trasporto per le ciaspole. Quota di partecipazione 10 euro per uso delle ciaspole associative (riservato ai soci), escluso chi ha le ciaspole + 10 euro per rimborso spese carburante. Appuntamento ore 7, 15 al muro del cappero di via san Giovanni di Malta, partenza ore 7,30 – arrivo ore 10,00. Rientro in tarda serata
Sentiero del Brigante – 29.04 – 03-05
Il “Sentiero del Brigante” si sviluppa per circa 140 km tra il Parco Nazionale dell’Aspromonte eil Parco Naturale Regionale delle Serre seguendo in quota, senza un rilevante dislivello la linea dicrinale,. Ha inizio a Gambarie, in Aspromonte, e fine a Serra San Bruno. Il fondo attraversato èprevalentemente sentiero, per lo più regolare, ma ci sono anche sterrate, torrenti da guadare ebrevi tratti di strada asfaltata. I percorsi non presentano particolari difficoltà, a parte qualchebreve e ripida salita , ma bisogna considerare che non si attraversano centri abitati per cui ènecessario essere attrezzati per affrontare il clima montano in piena autosufficienza.In questa occasione percorreremo le seguenti prime cinque tappe29 aprile PRIMA TAPPA Gambarie – Piani di Carmelia (Distanza 16 km; Ore di cammino 6)30 aprile SECONDA TAPPA Piani di Carmelia – Zervò (Distanza 13 km; Ore di cammino 5)1 maggio TERZA TAPPA Zervò – Trepitò ( Distanza 12 km; Ore di cammino 4)2 maggio QUARTA TAPPA Trepitò -Passo del Mercante ( Distanza 12 km; Ore di cammino 4)3 maggio QUINTA TAPPA Passo del Mercante – Passo della Limina (Distanza km 14; Ore dicammino 5)Pernotteremo in strutture fisse dotate di letti ed effetti letterecci (rifugio con bagni in comune,agriturismi con camere multiple , etc.) e il costo giornaliero a persona per la cena, ilpernottamento , la prima colazione e il panino per il pranzo è mediamente intorno ai 65 euro.
Trekking dell’Etna – 30 .03.25
Nuova escursione alle falde del vulcano più alto di Europa. La data iniziale di domenica 23 marzo è stata spostata a domenica 30 Marzo. Il trekking sarà organizzato dal gruppo Architrekking il quale si prenderà carico di tutta l’organizzazione. Il mezzo di trasporto sarà il pullman e alla Re Colapesce saranno riservati 27 posti. Le informazioni logistiche saranno date tramite Whats App in seguito non appena saranno presi gli accordi per il trasporto. Abbigliamento da montagna e pranzo a sacco. Chiaramente all’uscita del sondaggio, sarà garantita la partecipazione fino al raggiungimento del limite di 27, a chi avrà versato la quota di partecipazione. Non sono previsti rimborsi in caso di rinuncia.