Dopo il rinvio della festa d’Autunno dell’e Ottobre al Parco dell’Horcinus Orca (ancora indisponibile) ci ritroviamo al Circolo Umberto fiore di Briga Marina, via Nazionale, 215, per un momento di incontro di tutta l’associazione:Presentazione dell’associazione ai nuovi soci
Trekking Trearie
Escursione dei tre laghi dei Nebrodi, Trearie, Cartolari, Pisciotto, tra verdi pascoli o circondati da fitti boschi. Entrati nell’itinerario della Dorsale dei Nebrodi a Portella Mitta (Floresta), si percorrera’ la prima parte in auto, per arrivare al bivio del lago Pisciotto, visitato il quale si fara’ base a P.lla Dagara per iniziare l’escursione a piedi verso lo splendido lago di Trearie.. Da qui si raggiunge facilmente il lago Cartolari, ai piedi della bella faggeta di Piano di Palma. Compiuto il periplo del lago e dopo aver sostato nell’adiacente area attrezzata dell’azienda foreste demaniali, molto ben curata, ci si immergera’ nella suggestiva faggeta di Piano di Palma, per ricongiungersi all’itinerario della Dorsale e rientrare, in discesa, al punto di partenza.EQUIPAGGIAMENTO: Si consiglia abbigliamento sportivo, scarpe da trekking, borraccia da 1 litro e una giacca antivento Percorso ad anello di circa 12 Km Tempo di percorrenza: 4 h (escluso soste) Dislivello: 300 m circa
Ars – Re Colapesce: L’app che Ti Porta alla Scoperta dell’Arte e della Storia
Se sei appassionato di arte e storia, oppure hai sempre sognato di viaggiare nel tempo, abbiamo una sorpresa speciale per te! L’associazione “RE COLAPESCE,” con radici profonde a Messina, ha lanciato un’app straordinaria chiamata “Ars – Re Colapesce” che ti offre un passaporto per un’avventura senza precedenti. Alla Scoperta dell’Associazione “RE COLAPESCE” Fondata nell’aprile del 1993 da un gruppo di amanti delle attività all’aperto, l’associazione “RE COLAPESCE” si è dedicata da sempre alla promozione del patrimonio artistico e culturale di Messina e delle sue vicinanze. Il loro obiettivo è stato quello di creare una struttura che serva da punto di riferimento per gli appassionati degli sport “open air” messinesi. Ma non è tutto! Un aspetto unico dell’associazione è il loro impegno nella (ri)scoperta del ricco patrimonio artistico e culturale della regione. L’App “Ars – Re Colapesce” Ora, l’associazione “RE COLAPESCE” ha preso questa missione un passo avanti con l’app “Ars – Re Colapesce.” Questa app straordinaria ti offre la possibilità di esplorare l’arte e la storia di Messina come mai prima d’ora. Ecco cosa puoi aspettarti: 🎨 Opere d’arte: Scopri opere d’arte iconiche e apprendi di più sugli artisti che hanno contribuito alla storia culturale della città. 🏛️ Patrimonio culturale: Fatti guidare attraverso luoghi storici, monumenti e musei con dettagliate guide virtuali che ti porteranno alla scoperta di tesori nascosti. 🗺️ Percorsi virtuali: Vivi l’emozione di viaggiare nel tempo e nello spazio con percorsi che ti faranno fare un salto indietro nei secoli. Importante Quest’app è un work in progress, necessita del tuo contributo per correggere, integrare e migliorare. Le tue segnalazioni potranno essere inviate dall’apposito bottone all’interno dell’app (vedi esempio sottostante). Download Scarica l’app dai principali store per smartphone: Store Link qrCode Google Play (Android) https://bit.ly/3Q3gNTf APP Store (iOS) https://apple.co/462s0rG Web https://pep.it/arc Invita i Tuoi Amici a Scoprire “Ars – Re Colapesce” La bellezza di questa app è che è accessibile a tutti. E ora, vogliamo coinvolgere anche te nella promozione di questa incredibile risorsa. È facile! Prendi una cartolina cartacea e inviala agli amici e ai familiari. Condividi il tuo entusiasmo per l’app “Ars – Re Colapesce” e invitali a unirsi a te in questa straordinaria avventura. Insieme possiamo far sì che sempre più persone abbiano accesso a questa ricca risorsa culturale e possano esplorare la bellezza di Messina e dei suoi dintorni attraverso l’arte e la storia. Non perdere tempo! Scarica l’app “Ars – Re Colapesce” oggi stesso e inizia il tuo viaggio nella storia e nell’arte di Messina. Invita i tuoi amici a fare lo stesso, e insieme faremo di questa esperienza un’opportunità condivisa. Grazie per essere parte di questa incredibile avventura culturale con “Ars – Re Colapesce”!
Trekking Gimello
Percorso misto e circolare. su sterrato sentiero e torrente nei nostri Peloritani. Essendoci passaggi in acqua si suggerisce ricambio scarpe e se il tempo lo permette doccia sotto la cascata; quindi costume, ricambi e asciugamano. Se rimane tempo visiteremo la chiesa di San Rocco a Gimello.Altitudine massima 560 m v Altitudine minima: 270 m qui un breve video che descrive alla perfezione questa grande giornata di fine settembre