Trekking delle cascate Oxena 28 Gennaio 24 Militello val di Catania In collaborazione con il gruppo Architrekking, scoperta di queste cascate Incastonate in un contesto ambientale caratterizzato da specie ripariali che accompagnano il corso d’acqua e dalla presenza di olivastri, carrubi, querce, fichi d’India, tamerici e oleandri; le cascate sono alimentate in regime permanente dal torrente Oxena. L’Oxena, mai profondo, è un affluente del torrente Trigona, il quale a sua volta si versa in parte nel lago di Lentini e in parte nel San Leonardo (fiume che attraversa la Piana di Catania e sfocia nel mar Ionio). Rocce basaltiche caratterizzano, nel tratto comprendente le cascate, l’alveo del torrente Oxena. L’ambiente intorno è formato da cave verdeggianti e pianori assolati. Le cascate dell’Ossena costituiscono oggi uno degli ambienti naturali più integri degli Iblei catanesi.
demo gallery google
Un tuffo di auguri
Appuntamento di rito, tuffo a mare 2024 Alle 11 del primo gennaio 2024, l’associazione saluta il nuovo anno con un tuffo di auguri nel nostro stretto.
Vallone Bordonaro
Peloritani Qui alcune foto del sentiero e dell’area attrezzata con tavolo e acqua Qui alcune foto del sentiero e dell’area attrezzata con tavolo e acqua
Mandanici – Monte Cavallo
Il percorso trekking inizia sin da subito dopo 100 metri circa a destra inizia una carrareccia che ci porta in quota per 3 km circa si sale senza mai prendere nessuna deviazione si continua a salire per 2,8 km (si aggira Pizzo Rotolia 1005 s.l.m) si va a destra percorso ancora 1,6 km inizia la salita per Pizzo Cavallo e subito dopo per Monte Cavallo. Pausa pranzo. Inizia il ritorno percorsi 500 metri circa sulla destra inizia prima una carrareccia e subito dopo diventa traccia ( Punta Murtareddu 1160 metri s.l.m.) il crinale è tutto percorribile con traccia e a volte sentiero che passa sopra o poco sotto, alcuni pezzi sono rocciosi ma facili, nel caso di forte vento porre particolare attenzione nella zona di Portella Palumba, percorsi ancora 900 metri circa si arriva alla carrareccia, a circa 2 km dall’inizio della carrareccia si trova l’unico punto d’acqua con sedie e tavoli ( momento pausa) percorsi ancora 2,2 km si prende il bivio a sn , ancora 3 km per arrivare alle macchine seguendo la strada percorsa all’inizio.
21 gennaio – Ciaspolata
28 gennaio – Grotte San Teodoro
2 febbraio – Trekking notturno
Nel primo venerdì di febbraio effettueremo il primo trekking notturno del 2024 Seguiremo Alberto che ci porterà proprio in cima al colle San Rizzo attraverso una pista forestale poco nota e ci affacceremo dalla torretta di osservazione ad ammirare le luci della costa da Villafranca Tirrena al golfo di Milazzo Il percorso è breve, poco più di 1 km e dalle quattro strade risulta in leggera salita, circa 10% di pendenza. Abbigliamento invernale da montagna. Guanti e cappellini altamente consigliati qui sotto la traccia che include anche la discesa verso Locanda che però in notturna non effettueremo
19 dicembre 2023 – auguri di Natale
Auguri Classico appuntamento dell’Associazione per scambiarci gli auguri di Natale Sede della Uisp ore 20.00 con focaccia spumante e panettone Presentazione programma 2024 Informazioni e prenotazioni su whatsapp al numero 3202762292
Trekking Rio Gallo
…