Grotta Serracozzo, le foto
Qui il ricco album fotografico con i contributi di tutti i partecipanti all’escursione del 10 marzo 2024
7 Aprile – Trekking Monte Soro
Bellissima escursione nel cuore del Parco dei Nebrodi. Un fantastico trekking lungo uno dei percorsi più affascinanti della Sicilia. Partendo da Portella Femmina Morta fino ad arrivare al Lago Maulazzo attraverso la suggestiva faggeta di Sollazzo Verde ai piedi di Monte Soro, la cima più alta dei Nebrodi 1847 mt , dove si può ammirare l’Acerone di Monte Soro che con i suoi 25 metri di altezza e oltre 6 metri di circonferenza è uno tra gli aceri montani più grandi d’Italia. La su età stimata è di circa 500 anni.Dalla sommità di Monte Soro si potrà osservare e apprezzare un paesaggio spettacolare a 360° della Sicilia Nord orientale e se si è fortunati, anche il volo di notevoli rapaci tra cui i grifoni, uccelli con un’apertura alare di quasi 3 m, appartenenti all’area di Alcara Li Fusi.Il trekking continuerà in discesa attraversando il fitto bosco di faggi costeggiando anche una serie di piccoli laghetti e attraverso questo sentiero poco battuto si arriverà, dopo c.a 6 km, al bacino idrico artificiale Maulazzo. Concluderemo il trekking risalendo per altri 3 km il tratto di dorsale verso portella Femmina Morta chiudendo l’anello. LOGISTICA NOTE TECNICHE Il percorso su fondo misto (pista e sentieri) misura complessivamente c.a 12 km. Il dislivello complessivo è di 350 mt e i tempi di percorrenza non dovrebbero superare le 4,5 ore di marcia (escluso soste).Durante l’escursione si incontrano diversi ruscelli e considerando la stagione primaverile, potrebbero avere una portata tale da richiedere attenzione nell’attraversamento. Come ogni trekking montano, gli imprevisti sono dietro l’angolo (meteo, sentieri di difficile identificazione, problemi ai singoli, ecc.) e anche variazioni del percorso potrebbero essere presi in considerazione dai conduttori, direttamente sul posto. Ricordiamo pure che i sentieri proposti sono spesso studiati su cartografie e solo parzialmente effettuati in preescursione dai conduttori. Per tutto questo è fondamentale la collaborazione di tutti i trekker nell’identificare e risolvere i problemi che potrebbero presentarsi durante l’escursione. Si ricorda che tutte le attività di trekking sono riservate a escursionisti aventi esperienza di montagna adeguata alle caratteristiche e alla difficoltà del percorso descritto, dotati di idoneo equipaggiamento, in buone condizioni di salute e fisiche. Ognuno deve fare affidamento sulle proprie autonome capacità fisiche e tecniche.
Snow & Paddling – Lago Cecita (CS)
La raccolta fotografica dell’attività 8-10 Marzo 2024 degli amici di Fata Morgana ASD
Etna – Grotta Serracozzo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque sed justo erat. Sed hendrerit imperdiet tempus. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae; Nunc ut magna libero. Morbi placerat lobortis ipsum, eu vulputate lacus imperdiet eget. Curabitur pellentesque, mi sit amet malesuada euismod, dolor velit porta nunc, nec pharetra tortor odio sit amet est. Cras auctor blandit ligula, in tincidunt lorem cursus eget. Etiam aliquet vehicula ipsum. Mauris tempus metus sed velit mattis, vitae tempus orci rhoncus. Vivamus iaculis efficitur porta. Integer venenatis, sapien id ornare maximus, enim mauris tempor libero, id rutrum lectus sem vel arcu. Ut pharetra nec felis a volutpat. Aliquam sit amet dui metus. Sed commodo maximus lacinia. Etiam facilisis diam eu suscipit egestas. Quisque commodo tempus sem quis ullamcorper. Donec vitae diam risus. Curabitur eget elit nunc. DSC01766 DSC01806 DSC01830 DSC01840 DSC01849 DSC01855 DSC01860 DSC01861 DSC01767 DSC01795
Etna – rif. Citelli Grotta Serracozzo
L’escursione al Belvedere della “Valle del Bove” e alla “Grotta di Serracozzo” è uno delle escursione più belle per visitare sia la bellissima grotta di Serracozzo, che affacciarsi sulla maestosa Valle del Bove. Il percorso parte dal rifugio Citelli, a quota 1750 metri di altitudine. La prima parte del percorso si snoda tra faggi, betulle, castagni e pini. Dopo circa 2 km, si giunge al cratere formatosi nel 1971 al cui interno si trova la grotta. Dopo aver visitato una delle grotte più belle dell’Etna, si continua superando alcuni canaloni lavici, per arrivare a “Serra delle Concazze” da dove ammirare la Valle del Bove a quota 1910. Da lì si può ammirare l’interra struttura vulcanica e i crateri sommitali. Si continua a risalire sul ciglio della Valle del Bove fino ad arrivare a quota 2100 metri, per poi prendere il sentiero in discesa che lungo un canale sabbioso in poco tempo ci riporta al punto di partenza.
Cascata Laddara e Rocca Timogna
Gallery fotografica del trekking 3 marzo 2024
Happyrecola, il respiro del mantice
Foto dell’evento
3 marzo – Trekking Rocca Timogna e cascata Laddara
…… Il trekking di domenica 3 marzo ci porterà ai piedi di Rocca Timogna. Prima di arrivare in vetta, risaliremo un breve tratto del fiume Mela, faremo una piccola deviazione nel vallone a ovest per ammirare la piccola ma affascinante e selvaggia cascata Laddara. Il tracciato di massima è quello che vedete più sotto.Con le auto, lasciato il paese di Santa Lucia del Mela, ci immetteremo nello sterrato che risale il fiume. Lo percorreremo in auto per c.a. 6 km per raggiungere il punto di partenza del trekking.Si incomincerà a risalire il Mela e dopo 2 km, nascosta in una piccola insenatura, troveremo la cascata Laddara. Continueremo la pista battuta che inizia a salire in modo importante verso le cima di pizzo Babaschi. Infatti passeremo dai 400 mt slm della cascata Laddara agli 800 mt slm del Babaschi.Da questo punto supereremo la vallata che ci separa dal costone dove si trovano pizzo Finocchio (950 mt slm) e successivamente rocca Timogna 1128 mt slm. Il tratto tra i pizzi Babaschi e Finocchio è un vero fuori pista e dunque terrà ben impegnati mente e corpo.Raggiunto Timogna, chiuderemo l’anello con altri 6 km di trekking per raggiungere il punto di partenza.Il trekking risulta fisicamente impegnativo e presenta difficoltà di percorso intermedie, affronta salite con punte anche del 25%. Tutto l’anello non dovrebbe superare i 15 km c.a Questa è la traccia che potete trovare anche sul portale koomot di recoplasce, qui questa l’altimetria LOGISTICA Per chi fosse interessato a partecipare ma non è inserito nella chat ufficiale dell’associazione, può contattare direttamente Marcello via whatapp al 320 276 4292 Per tutte le altre info tecniche e logistiche, i referenti per questa attività sono Carlo Panzera e Tonino Seminerio. I numeri li trovate nella chat ufficiale di whatsapp