Area dei Nebrodi ricca di storia e meraviglie naturali. A pochi chilometri da Mistretta si trova la valle delle cascate. Dieci salti d’acqua spettacolari. la più alta fa un salto di circa 33 mt. Le scarsissime piogge di questo periodo hanno però messo in secca i torrenti, lasciando a rigoli d’acqua quello che fino a qualche mese fa erano vasche profonde anche qualche metro. In quest’area si può anche percorrere l’antica via Mistretta – Nicosia, una trazzera in lastricato che tra fitti boschi e vallate assolate, collega ancora oggi i due centri. Sui tratti più esposti, l’inquietante presenza delle enormi pale eoliche che si fondo inevitabilmente con praterie di pascoli e greggi La trazzera Carlo Panzera DSC03205 DSC03181 DSC03164 DSC03159 DSC03149 DSC03191 DSC03226 DSC03249 DSC03289
Monte Ciccia in notturno
il prossimo 21 giungo, primo trekking notturno di questa calda estate 2024 Per il trekking notturno programmato per la sera del 21 giugno prossimo, ci avventureremo sulla cima di Monte Ciccia, collina che domina la zona nord della nostra città e che è stata martoriata da importanti incendi, l’ultimo proprio nel luglio scorso.Questa breve camminata notturna ci permetterà, nel corso della salita, di affacciarci sul centro città. Se la serata risulterà limpida, il porto ci sembrerà poterlo toccare con mano. Arrivando in cima a monte Ciccia invece potremmo rivolgere lo sguardo verso nord per ammirare le luci dei laghi e del pilone.Su questa importante collina sono stati identificate tracce di insediamento dell’età del bronzo Il percorso risulta breve, solo 3,5 km ma ovviamente presenta alcuni tratti in salita. Parliamo del primo 1,5 km che presenta appunto pendenze miste che per qualche centinaio di metri può raggiungere il 20%. Per queste caratteristiche, lo identifichiamo come breve trekking e dunque non proprio una passeggiata nei boschi. Pensiamo che il breve strappo di fatica sia abbondantemente ripagato dal panorama. Notizie tecniche e logistiche
programmi e bozze
Campo Italia in foto
Pre escursione nel territorio di Curcuraci con esplorazioni del forte Masotto e la sua polveriera
Vallone Bordonaro in foto
Il Manghisi in foto
Manghisi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
demo
Demo gallery
tutte tutte Monte Soro Neve Project Title 2024-04-12 Altre info QUI titolo Altre info QUI Project Title 2024-04-12 Step 2 It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content. Project Title 2024-04-12 Step 3 It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content. Project Title 2024-04-12 Step 4 It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content.
I laghetti di Monte Soro
Il 7 aprile scorso, durante il trekking tra Monte Soro e lago Maulazzo, abbiamo attraversato la ricca e fitta faggeta che vegeta sulla cima del monte. Questo tratto di sentiero, scendendo verso valle a tratti si apre su piccole radure di un verde indescrivibile e piccoli laghetti ricchi di vegetazione acquatica. Il paesaggio è straordinario e totalmente incontaminato. Infatti le piste, poco note, si prestano solo ad un passaggio a piedi o al limite in mountain bike. La giornata calda e soleggiata di inizio primavera e la vegetazione in pieno risveglio vegetativo, ci ha regalato emozioni uniche.