Re Colapesce

Diario di bordo

Trekking notturno del 21 marzo 2025

Trekking notturno al vivaio Crupi del 21 marzo 2025.
​​​​​Appuntamento alle 20,00 all’Immacolata. Presenti: Marcello  Aricò, Carmelo  Geraci, Sebastiano Occhino, Giuseppe Finanze, Ciccio  Briguglio, Giovanni Barbaro, Maurizio Inglese, Filippo  Cavallaro, Rosario Sardella, Alberto Borgia e tre ospiti, Eleonora Sardella con la sua cagna Lola, Martina Bruno e Matteo Lorefice.
Formazione degli equipaggi e partenza. Arrivo alla  sbarra del passaggio a livello, alla curva a sinistra sulla SS 113, dopo circa un chilometro dall’Istituto Neurolesi, alle 20,30. Iniziato il cammino sulla larga  pista di servizio, abbandonata dopo un centinaio  di metri per imboccare, a destra,   un sentiero, inizialmente piuttosto ripido, dall’alto Filippo si accorge che conviene sistemare meglio la macchina parcheggiata per cui torna indietro e la sposta. Il sentiero passa nel bosco e si congiunge al percorso dell’ABC proveniente, da destra da forte Ferraro.Seguendo il tratto di sinistra, e superata l’area attrezzata, si arriva  alla strada proveniente dall’ex colonia  Principe di Piemonte.Continuando in discesa verso sinistra, alle 9, 20 siamo  arrivati alla chiesa  della Madunnuzza a 1, 160  chilometri  dalla partenza.
Il piccolo santuario è stato costruito nel 1911 dai fedeli di Camaro e dedicato a Maria S.S. Addolorata. La ricorrenza è celebrata la terza domenica del mese di settembre e prevede una processione che si conclude alla vecchia colonia dove la Madonna viene accolta da salve di spari di cacciatori, per tale motivo la festa viene anche chiamata “festa dei  cacciatori “.
La parrocchia di Camaro è dedicata anche ai Cavalieri dell’ordine militare di San Giacomo, gli stessi di sant’Jago a Compostella, che hanno nel loro stemma la spada con impugnatura in alto come croce.
La zona è molto frequentata, soprattutto nel periodo estivo, il maggior pregio è costituito principalmente dalla copertura vegetale formata in prevalenza da roverella, pini e castagneti affiancati da macchia mediterranea con Cisto ed Erica arborea. La zona è confinante con la Foresta vecchia di Camaro, un bosco naturale sicuramente il più antico di tutto il complesso montuoso e costituito prevalentemente da querce, castagni e roverelle.
​Preso posto ai tavoli per consumare la cena al sacco. Il fastidioso e freddo vento che ha soffiato sin dalla  partenza, ci ha costretti  a rimetterci in marcia dopo una ventina di minuti e alle 21,50 abbiamo superato il cancello che chiude  la strada per il vivaio Crupi incamminandoci sulla larga strada di servizio abbiamo apprezzato, tra gli alberi, la vista dello Stretto e della costa calabrese illuminata come un presepe e dopo meno di mezz’ora siamo arrivati, alle 22,15, all’edificio a due piani dove sono gettati alla rinfusa, in completo  stato  di abbandono  e degrado una gran quantità  di faldoni contenenti  documenti  relativi  alla attività della Forestale  dello scorso secolo e centinaia di copie di pubblicazioni su Messina.
​​​Dopo una decina di minuti, alle 22, 27, abbiamo oltrepassato il cancello di accesso al vivaio dalla parte della statale e poco dopo abbiamo raggiunto la sbarra del passaggio a livello e le macchine con cui siamo tornati in città intorno alle 23,00.
Percorso complessivo dell’anello circa 3,5 chilometri.

Ricerca libera

Approfondimenti

  • Progetti

    Attività in progettazione: otto mille, Trek&Night, ecc.

  • Tracce GPS

    Raccolta di tracce trekking in formato GPX, editabili e scaricabili

  • Archivi

    Archivio storico documenti associativi, volantini, relazioni, ecc.

  • Diario di bordo

    Dalla penna di Alberto Borgia, le sintesi logistiche e emozionali di alcune attività dell'associazione

  • All Posts
  • Gallery

Categorie

Calendario